Se hai la fortuna di avere lo spazio extra nella tua casa, dedicare una stanza alla lavanderia può essere un cambiamento rivoluzionario.

Non solo ti aiuterà a mantenere ordine e pulizia, ma renderà anche più efficienti le tue attività quotidiane.

Se stai pensando di trasformare uno spazio inutilizzato in una lavanderia funzionale, o stai pensando di aggiungere una lavanderia al tuo bagno, ci sono alcuni punti fondamentali da considerare per un progetto di successo.

In questo articolo, esploreremo sia come creare una stanza lavanderia dedicata, oppure come installare una zona lavanderia nel bagno.

LA ZONA LAVANDERIA ALL’INTERNO DEL BAGNO

1. Valuta la Fattibilità: Scarichi e Tubature

Prima di acquistare la tua lavatrice, assicurati che il bagno abbia la struttura adatta.

La posizione ideale per la lavatrice è in un angolo con temperatura costante, su pavimento resistente all’acqua. Assicurati che ci sia un rubinetto di allaccio nelle vicinanze, che sia per la doccia o il lavandino.

2. Progetta una Nicchia per la Lavatrice

Se hai spazio sufficiente nel bagno, crea una nicchia dedicata per la lavatrice e, se necessario, anche per l’asciugatrice.

Sfrutta al massimo lo spazio con mensole e mobili a colonna.

Se lo spazio per una nicchia dedicata manca, non preoccuparti. Un’alternativa intelligente è nascondere lavatrice e accessori all’interno di un armadio. In questo modo, tutto rimarrà ordinato e ben nascosto. Basterà aprire le ante dell’armadio per accedere comodamente a tutto il necessario, mantenendo al contempo un aspetto impeccabile.

3. Soluzioni per Bagni di Dimensioni Ridotte

Se il tuo bagno è piuttosto piccolo, ci sono diverse soluzioni ingegnose per risparmiare spazio:

  • Posiziona la lavatrice sotto il piano del lavabo, nascondendola dalla vista.
  • Sfrutta un angolo ben accessoriato con mensole fissate alla parete.
  • Nascondi la lavatrice sotto il lavabo, sfruttando una zona spesso trascurata.
  • Considera di collocare la lavatrice nell’antibagno, se presente, per massimizzare lo spazio disponibile.

4. Accessori Essenziali per il Bagno con Lavanderia

Oltre alle soluzioni di base, non dimenticare gli accessori che possono rendere la tua vita domestica ancora più semplice:

  • Sfrutta al massimo lo spazio con mensole, pensili e stendino a muro.
  • Organizza detersivi e prodotti in mobiletti da terra per mantenere l’ordine.
  • Utilizza ceste e scatole per organizzare il bucato e gli accessori, aggiungendo un tocco di stile al tuo bagno.

AREA ADIBITA A LAVANDERIA

La prima cosa da fare è individuare lo spazio adatto per la tua lavanderia. Potrebbe essere un piccolo armadio sotto le scale, una stanza vuota nel seminterrato o un angolo non utilizzato nel garage.

Assicurati che lo spazio sia abbastanza grande da contenere tutti gli elettrodomestici necessari e che abbia accesso a una fonte di acqua e scarico.

1. Pianifica il layout

Una volta scelto lo spazio, è il momento di pianificare il layout della tua lavanderia. Decidi dove posizionare lavatrice, asciugatrice e lavandino in base alla disposizione dello spazio e alle tue esigenze. Assicurati di lasciare spazio sufficiente per muoverti comodamente e per riporre detersivi, cesti per il bucato e altri accessori.

2. Investi in elettrodomestici efficienti

La scelta degli elettrodomestici giusti è fondamentale per una lavanderia funzionale. Opta per lavatrici e asciugatrici energeticamente efficienti che risparmieranno energia e acqua a lungo termine. Considera anche l’acquisto di elettrodomestici di dimensioni compatte se lo spazio è limitato.

3. Organizza lo spazio di archiviazione

Una stanza lavanderia ben organizzata ha bisogno di ampio spazio di archiviazione per riporre detersivi, ammorbidenti, asciugamani e altri accessori per il bucato. Installa mensole, armadietti e cestini per mantenere tutto in ordine e facilmente accessibile.

4. Presta attenzione all’illuminazione e alla ventilazione

Un’illuminazione adeguata è essenziale per lavorare comodamente nella tua lavanderia.

Scegli luci a LED luminose e installale sopra l’area di lavaggio e piegatura. Assicurati anche che la stanza sia ben ventilata per prevenire la formazione di muffa e cattivi odori.

5. Personalizza in base alle tue esigenze

Infine, personalizza la tua lavanderia in base alle tue esigenze e preferenze personali. Aggiungi un’asse da stiro integrata, un’asta per appendere i vestiti o una zona per gli animali domestici. 

Creare una stanza lavanderia nella tua casa può sembrare una sfida, ma seguendo questi passaggi puoi trasformare facilmente uno spazio inutilizzato in un ambiente funzionale e ordinato.

Con un po’ di pianificazione e con l’aiuto dei giusti professionisti, la tua nuova lavanderia diventerà presto il cuore pulsante della tua casa, rendendo il lavaggio del bucato un compito molto più piacevole. 

Sia che tu scelga di creare una stanza lavanderia dedicata o di integrare una zona lavanderia nel tuo bagno, seguendo questi consigli potrai godere di un ambiente pulito, organizzato e funzionale.

Trasforma il lavoro domestico in un’esperienza piacevole e efficiente, indipendentemente dalle dimensioni della tua casa.

Contattaci per una consulenza gratuita con un nostro professionista.

Siamo in: 

Via Torino 15 a Cernusco sul Naviglio (MI). 

Via Italia 37, Busnago (MB) 

 

 

 

×

Benvenuto!

Puoi chattare con un nostro arredatore comodamente su WhatsApp. Cosa aspetti?

× Come possiamo aiutarti?