In tempi di caro bollette e crisi energetica diventa sempre più fondamentale scegliere elettrodomestici che consumino il meno possibile.

Diversi gli elementi da considerare per fare una scelta volta al risparmio, primo su tutti quello della classe energetica dell’apparecchio che consente, soprattutto in termini annui, di risparmiare decine e decine di euro rispetto a modelli di classi inferiori.

Quando si parla di grandi elettrodomestici, i principali fattori a cui prestare particolare attenzione sono sicuramente l’efficienza nelle prestazioni, ma anche i consumi di energia e acqua.

Un altro elemento molto importante da considerare è anche l’utilizzo che si fa degli elettrodomestici perché alcuni accorgimenti e alcune funzioni possono aiutare molto.

Comprare un apparecchio di ultima generazione può ripagare nel tempo grazie ai risparmi sul caro bolletta (monitorabili via app), ma anche i risultati promettono di essere migliori

Mai come in questo particolare momento storico occorre cercare di contenere i consumi di tutti gli elettrodomestici casalinghi.

Ma quali scegliere per risparmiare? Vediamoli insieme.

LAVATRICE

È uno degli elettrodomestici più usati sopratutto per famiglie numerose in cui i lavaggi sono più frequenti.

Il consiglio principale è sicuramente quello di usare la lavatrice sempre a pieno carico e non sprecare energia per pochi indumenti.

Per quanto riguarda l’acquisto, scegliere la migliore lavatrice in commercio a basso consumo di energia non è affatto semplice.

Tuttavia questo lavoro è molto importante per comprendere con esattezza i reali consumi dei modelli e cercare di trovare la migliore soluzione per le nostre esigenze.

Una lavatrice a basso consumo è il modello Best Zen 8 della Whirpool. 

Il consumo è di soli 98 kWh di energia e soli 8.500 litri d’acqua all’anno.

La lavatrice sfrutta la tecnologia Sesto Senso in dotazione, che è capace di adattare il consumo di risorse in base al peso, alla quantità e al tipo di carico inserito al suo interno.

Il modello è anche dotato della tecnologia Supreme Care, che rende l’elettrodomestico affidabile e funzionale.

Mentre la funzione Fresh Care è capace di mantenere freschi i capi a fine lavaggio, se non si ha la possibilità di estrarli subito dal cestello.

Con Classe energetica A+++, velocità di centrifuga: 1400 giri al minuto.

Un ottimo prodotto considerando anche il rapporto tra altissima qualità e prezzo. 

IL FORNO

Quando si sceglie di acquistare un forno elettrico, ci sono tanti aspetti da considerare: le dimensioni, le funzioni disponibili, il prezzo e naturalmente i consumi energetici.

La differenza principale, per quanto riguarda i forni elettrici, è la modalità di utilizzo, in particolare la modalità ventilata.

Un forno elettrico A+ costa 74 euro l’anno senza ventilazione. Ma se viene usato con modalità ventilata, i consumi scendono a 54 euro l’anno.

Il consumo medio di un forno elettrico può dipendere da tanti fattori. Primo fra tutti, la classe energetica di appartenenza dell’elettrodomestico. La classe A, ad esempio, consente di consumare circa 1 kWh a ciclo di cottura. Più è alta e minori sono i consumi.

Il forno è uno degli elettrodomestici che incide maggiormente sulla bolletta dell’elettricità quindi è fondamentale cercare di mantenere i consumi il più bassi possibile.

Per quanto riguarda la nostra selezione di elettrodomestici a basso consumo energetico un ottima scelta è il forno elettrico Electrolux REB2107AAX: un modello multifunzione dotato sia di cottura ventilata che di cottura con grill a doppio circuito.

Ha una cavità di 52 litri, quindi ha dimensioni medie, ma la ventilazione interna garantisce sempre una cottura perfettamente uniforme.

La controporta liscia con vetri estraibili e la cavità rivestita con un particolare smalto Clear’n Clean assicurano una pulizia rapida e poco faticosa. E la sicurezza è garantita dalle basse temperature frontali, che mantengono la porta del forno sempre fredda e quindi a prova di incidente e bruciatura!

  • Consumo energetico per ciclo (convenzionale) 0,83 kWh
  • Consumo energetico per ciclo (convezione forzata) 0,73 kWh

LA LAVASTOVIGLIE

La scelta della lavastoviglie deve essere guidata da un parametro fondamentale: il risparmio di elettricità e di acqua.

Il lavaggio a mano rimane comunque molto meno sostenibile (intorno ai 100 euro all’anno in più) di quello in lavastoviglie, poiché consuma da 40 a 60 litri per ogni operazione contro appena 10 litri (e anche meno per i modelli molto efficienti).

Un’ottima scelta in termini di funzionalità e risparmio energetico è una delle lavastoviglie Electrolux dotate dell’interfaccia Quick Select.

QuickSelect con Ecometro ti avvisa sui consumi ottimali di energia ed acqua esortandoti a scelte più sostenibili.

Inoltre, grazie ai sensori che rilevano il grado di sporco e la quantità dei piatti nei cestelli, la lavastoviglie regola in autonomia la durata del ciclo e la temperatura senza sprechi.

La funzione intelligente AutoSense regola il consumo di acqua ed energia agendo su consumi e temperatura in base alla quantità di stoviglie e al livello di sporco.

La tecnologia ComfortLift® solleva il cestello superiore così da garantire il carico delle stoviglie in modo semplice e senza fatica.

PIANO COTTURA A INDUZIONE

Il piano cottura a induzione 4 fuochi di Candy CITT642SSC rappresenta l’eccellenza in termini di efficienza e risparmio energetico.

Si tratta di una soluzione a quattro zone cottura, ognuna delle quali dotata di un’apposita funzione Booster per velocizzare i tempi di cottura iniziali. L’interfaccia utente è molto intuitiva perché dotata di uno Slider centrale con timer, per tenere sotto controllo i tempi nel momento in cui si cuociono i cibi, con nove livelli di potenza totali.

Altra caratteristica è il comando Blocco Bambino che impedisce eventuali accensioni automatiche del piano cottura e garantisce la sicurezza dei più piccoli.

IL MICROONDE

Il forno a microonde è sempre più presente nelle nostre case. 

Se si vuole risparmiare sulla bolletta bisogna acquistare un modello di forno a microonde a basso consumo energetico.

Potrebbe capitarti di trovare su una delle manopole un’indicazione, ad esempio 700 W, scritta che indica la potenza del forno a microonde, ma non quella realmente assorbita dall’elettrodomestico. Infatti, il forno a microonde sfrutta solo una parte dell’energia elettrica usata, anche se si tratta di un apparecchio che usa l’energia alla massima potenza.

Importante sapere che quando usi il grill, i consumi del forno a microonde arrivano a eguagliare quelli del forno tradizionale. La funzione combi, invece, richiede un grandissimo dispendio di energia: si parla di un consumo medio del forno a microonde pari a 2400 W.

Il modello di forno a microonde Samsung MG23F301TCK da 23 litri combinato propone una soluzione professionale a uso domestico a costi accessibili.

La combinazione tra la tecnologia microonde e il grill, consente di usare questo forno realmente per cucinare, non limitandosi a fornire la sola funzione di cottura a microonde.

L’interfaccia, facile e intuitiva da usare, propone un grande possibilità di programmazione a seconda delle pietanze che si vogliono preparare.

 

È importante sottolineare la presenza della modalità eco di utilizzo, che garantisce un reale risparmio nei momenti di inutilizzo del forno. Samsung, con questo modello, ha voluto dimostrare che un microonde può competere con le caratteristiche di un forno tradizionale e offrendo talvolta possibilità maggiori.

Devi cambiare elettrodomestici e non sai cosa scegliere?

Affidati ai nostri professionisti e richiedici informazioni:

Telefono: +39 02 92141557

Indirizzo: Via Torino, 15, Cernusco sul Naviglio

 

×

Benvenuto!

Puoi chattare con un nostro arredatore comodamente su WhatsApp. Cosa aspetti?

× Come possiamo aiutarti?