Hai mai avuto a che fare con un bagno senza finestra?
Questa situazione è comune, soprattutto negli appartamenti, ma non preoccuparti, abbiamo i consigli giusti per te!
Nel nostro articolo, ti sveliamo come progettare e arredare un bagno cieco in modo da evitare problemi di scarsa illuminazione e umidità.
Vuoi scoprire come rendere questo spazio salubre, luminoso e asciutto senza rinunciare allo stile? Allora non perderti i nostri suggerimenti!
ILLUMINAZIONE SOFISTICATA
In un bagno privo di finestre, l’illuminazione artificiale è la chiave per creare l’atmosfera perfetta.
Opta per luci a LED con tonalità calde, che riproducono la luce naturale e rendono lo spazio più invitante.
Posiziona luci sul soffitto per una diffusione uniforme della luce e assicurati di illuminare anche gli angoli più bui del bagno. Considera l’uso di luci dimmerabili per regolare l’intensità luminosa a seconda delle tue esigenze e per creare un’atmosfera rilassante durante il bagno serale.
COLORI CHIARI E RILASSANTI
La scelta dei colori può avere un impatto significativo sulla percezione dello spazio.
I colori chiari come il bianco, il beige o tonalità pastello riflettono meglio la luce, rendendo il bagno visivamente più grande e luminoso. Queste tonalità neutre creano anche un’atmosfera rilassante e calma.
Se desideri aggiungere un tocco di colore, opta per piccoli dettagli come gli asciugamani, i tappeti o gli accessori decorativi.
Un bagno con colori ben coordinati apparirà più ordinato e armonioso.
SPECCHI MAGICI
Gli specchi svolgono un ruolo fondamentale nell’arredamento di un bagno cieco.
Un grande specchio posizionato sopra il lavandino riflette la luce, creando l’illusione di maggiore spazio e luminosità.
Se hai abbastanza spazio, posiziona uno specchio a figura intera su una parete laterale per espandere ulteriormente l’ambiente.
Oltre alla loro funzione pratica, gli specchi decorativi con cornici eleganti aggiungono un tocco di stile e raffinatezza al bagno.
ORGANIZZA LO SPAZIO
Un bagno ben organizzato sembrerà più ampio e luminoso.
Scegli mobili funzionali con spazio di archiviazione integrato, come armadietti sospesi e scaffali, per mantenere tutto in ordine e a portata di mano.
Opta per soluzioni sospese, che lasciano lo spazio a terra libero, donando al bagno un aspetto più arioso e spazioso.
Inoltre, utilizza cestini e contenitori per tenere in ordine gli asciugamani e i prodotti per la cura del corpo. Un bagno ben organizzato sembrerà più accogliente e funzionale.
DETTAGLI DECORATIVI
I dettagli fanno la differenza!
Opta per tende leggere e trasparenti per lasciare filtrare la luce, garantendo al contempo la privacy necessaria.
Le tende con tessuti delicati possono aggiungere un tocco di eleganza e morbidezza allo spazio. Puoi anche aggiungere dettagli decorativi come piante artificiali di alta qualità o oggetti d’arte per dare personalità al tuo bagno cieco. Questi elementi decorativi aggiungeranno una nota di freschezza e vitalità all’ambiente.
MATERIALI LUMINOSI
La scelta dei materiali gioca un ruolo fondamentale nella luminosità complessiva del bagno.
Scegli superfici lucide, come vetrate, piastrelle di ceramica lucida o mobili laccati, per riflettere al massimo la luce.
Questi materiali luminosi donano un aspetto raffinato ed elegante al bagno, contribuendo a creare un’atmosfera lussuosa e accogliente.
Abbinati a specchi decorativi, i materiali luminosi daranno profondità e luminosità al tuo spazio.
Seguendo questi consigli e prendendo in considerazione ogni dettaglio, potrai rendere il tuo bagno cieco un ambiente confortevole e alla moda, ottimizzando al massimo lo spazio e la luce disponibile.
Ricorda, l’arredamento di un bagno cieco non deve essere una sfida insormontabile, ma un’occasione per esprimere il tuo stile unico.
Visita il nostro showroom o esplora il nostro sito web per scoprire le soluzioni ideali per il tuo bagno cieco da Mobilissimo.
Siamo in via Torino 15 a Cernusco sul Naviglio (MI).
Telefono: +39 02 92141557