Arredare casa è un piacere che stimola la creatività e la fantasia.

Ma non è affato semplice, in quanto ci sono diversi fattori da valutare in fase di progettazione.

Quando si sceglie l’arredamento per la casa ci sono degli errori comuni da evitare che, però, in molti commettono spesso e che inficiano l’effetto finale desiderato.

Vediamo insieme quali sono i 5 errori più comuni da evitare quando si arreda casa e capiamo come evitarli. 

1. PRENDERE MISURE APPROSSIMATIVE

Non solo quelle legate allo spazio dedicato al mobile ma anche quelle intorno per evitare di soffocare l’ambiente.

Prendere bene le misure degli spazi è alla base di qualsiasi progetto d’arredo.

Talvolta può capitare di non considerare alcuni aspetti come le aperture e le chiusure di porte e finestre, mobili circostanti e spazi di passaggio.

Si rischia così di avere mobili troppo grandi o troppo piccoli e quindi un risultato non soddisfacente.

Per questo è sempre meglio affidarsi ad un esperto o chiedere l’aiuto di una persona fidata per valutare bene questi aspetti e prendere le misure correttamente.

2. SCELTA DEI COLORI

Non esistono regole ben precise su quali colori scegliere e come abbinarli. Sicuramente buon gusto, luminosità, ampiezza e funzionalità sono dei parametri su cui basarci.

Nella valutazione della scelta di colore, deve giocare un ruolo determinante anche l’esposizione dell’ambiente.

Se collocato a nord sarà necessario scegliere un colore caldo, perché tale esposizione implicherà meno luce e meno ore di illuminazione naturale, mentre se collocato a sud o, se l’ambiente riceve la giusta luce, si potrà protendere verso tonalità fredde più scure.

Scegliere con cura una palette di colori è la parte più difficile del processo, perché influirà su tutto l’arredamento. Per questo è importante affidarti a professionisti e interior designer, che sappiano guidarti nella scelta delle tonalità migliori, per riprodurre fedelmente la tua idea di casa.

3. MISCHIARE TROPPI STILI DIVERSI

Per dare coerenza alla casa è importante scegliere uno stile ben preciso e decidere quale direzione intraprendere. 

In un’abitazione, la prima regola è cercare e seguire un unico filo conduttore per conferire la giusta armonia visiva.

A volte si tende ad avere preferenza per diversi stili, per cui si tende ad acquistare elementi d’arredo non in sintonia tra loro.

O, altro errore comune, si tende a seguire le tendenze del momento, che sono in continua evoluzione, che messe insieme nello stesso ambiente, generano confusione.

4. SOTTOVALUTARE L’ILLUMINAZIONE

Una buona illuminazione permette di poter fruire in maniera pratica e funzionale di ciascun ambiente.

Spesso si fanno valutazioni errate sull’allocazione dei punti luce e questo porta a ritrovarsi con ambientazioni troppo soffuse o con illuminazioni troppo incisive ed invadenti.

E’ anche facile incorrere nell’errore di valutazione del lampadario giusto da acquistare.

L’illuminazione è un fattore importantissimo per la definizione di un ambiente e una sola fonte di luce centrale può  essere limitante.

Giocare con punti luce e ombre aiuta a movimentare gli spazi, oltre che a creare diversi tipi di atmosfera.

5. ESAGERARE CON ARREDI E OGGETTI

Comodità e praticità siano sempre alla base della scelta dell’arredamento della casa, senza rendere gli ambienti scomodi e poco vivibili.

Un errore da evitare soprattutto in case di piccole dimensioni, è quello di inserire troppi arredi e troppi oggetti in una sola stanza.

Un ambiente sovraccarico trasmette una sensazione di soffocamento e di caos.

Elimina tutto ciò che non è necessario.

×

Benvenuto!

Puoi chattare con un nostro arredatore comodamente su WhatsApp. Cosa aspetti?

× Come possiamo aiutarti?